Dai semi di Limnanthes si estrae un olio inodore di colore giallo acceso eccezionalmente ricco (circa 96%) di acidi grassi monoinsaturi a lunga catena (C20-C22).
Per questo gli Oli Vegetali sono un vero toccasana per la pelle.
Nell’olio di Limnanthes Alba è presente una notevole quantità di antiossidanti naturali tra cui gamma-tocoferolo (0,02-0,05%), una frazione insaponificabile (0,05%) e acidi grassi liberi (circa 0,1%).
Per questa particolare composizione, l’olio risulta liquido anche a basse temperature e stabile all’ossidazione e all’irrancidimento, per questo è considerato l’olio vegetale più resistente.
Impiego Cosmetico
L’olio di Limnanthes viene rapidamente assorbito dall’epidermide per l’elevata presenza di acidi grassi a lunga catena con caratteristiche seboaffini, che gli conferiscono una buona capacità di penetrazione attraverso i pori e gli interstizi cellulari dello strato corneo.
Queste caratteristiche lo rendono particolarmente indicato come filmogeno ed emolliente non occlusivo, efficace nel ripristinare la barriera lipidica cutanea assicurando un effetto idratante indiretto, accanto ad un miglioramento delle caratteristiche tensili ed elastiche della pelle.
L’olio di Limnanthes alba è un ingrediente cosmetico estremamente interessante per la formulazione di creme idratanti per il viso e per il corpo, nonché di emulsioni elasticizzanti ed antismagliature.
Inoltre, grazie alla bassa untuosità e alle buone proprietà di distribuzione sulla pelle, è indicato per emulsioni da massaggio.
Se stai cercando un prodotto cosmetico sano ed efficace, dovresti scegliere gli estratti di Oli Vegetali.
Add Comment