L’Olio di Rosa Mosqueta (Rosa moschata seed oil) è l’ingrediente magico presente in tutti i prodotti GS.
Fra gli Oli Vegetali, la Rosa Mosqueta del Cile è un arbusto selvatico simile alla Rosa canina, che cresce spontaneamente nella zona centro-meridionale del Cile in un clima temperato e piovoso.
Gli steli e i rami sono coperti di spine e i fiori sono di colore bianco o rosa pallido.
Questo arbusto fiorisce tra i mesi di ottobre e dicembre, generando un frutto di colore rosso con abbondanti semi nel nucleo.
La polpa ha un elevato contenuto di vitamina C ed è spesso utilizzata per la preparazione di marmellate e conserve, mentre le foglie e i petali vengono utilizzati per bagni e infusi dalle proprietà astringenti e rinfrescanti.
Ma è solo dai semi che si ottiene per spremitura a freddo l’elemento più prezioso: un olio con due acidi grassi polinsaturi essenziali: l’acido Cis Linoleico 45% (CLA – Omega 6) e l’acido Alfa Linolenico 35% (ALA – Omega 3), accompagnati e protetti da una notevole concentrazione di antiossidanti naturali, Tocoferoli (Vitamina E) e Carotenoidi, e numerosi Fitosteroli.
Composizione
Acidi grassi caratteristici | formula | percento |
Acido oleico | C18:1 | 15% |
Acido Cis Linoleico (CLA-Omega 6) | C18:2 | 45% |
Acido Alfa Linolenico (ALA-Omega 3) | C18:3 | 35% |
Dati analitici
N°di Iodio | 180 |
N°di saponificazione | 177 |
Densità a 20°C | 0,94 |
Insaponificabile | fino al 2% |
Oltre agli acidi grassi essenziali della serie Omega 3 e 6 dalle note proprietà eudermiche, si aggiunge anche la presenza di acido Transretinoico, un isomero della Vitamina A, di cui è provato l’effetto di rinnovamento sull’epidermide con attenuazione delle piccole rugosità di superficie .
Inoltre, le preziose proprietà dell’Olio di Rosa Mosqueta, contribuiscono al mantenimento della funzionalità cellulare e dei meccanismi di difesa nell’epidermide, favorendo il rinnovamento dei tessuti cutanei .
L’Olio di Rosa Mosqueta è indicato nel trattamento cosmetico della pelle secca e sciupata , in caso di cicatrici e smagliature e contro le piccole rugosità cutanee, per attenuare le rughe di espressione.
Tra gli Oli Vegetali, è il più sensibile all’aria, alla luce e agli sbalzi di temperatura, per questo è necessario che sia di buona qualità e certificato, per mantenere intatto il suo contenuto di sostanze preziose. Questa sua fragilità accorcia il tempo di vita delle creme che lo contengono, per questo motivo si utilizzano sistemi Airless che proteggono meglio i prodotti e non si usano profumi che indurrebbero reazioni crociate con l’olio con danno per entrambi.
Queste sono precauzioni e cautele applicate quotidianamente nei laboratori GS, in Castellazzo Bormida ad Alessandria.
Add Comment